Requisiti di ammissione
Requisiti di ammissione per studenti con titolo conseguito in Italia
- Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l’ordinamento previgente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni), in una delle seguenti classi di cui al D.M. 509/1999: 1 Biotecnologie, 12 Scienze biologiche, 14/S Farmacia e Farmacia industriale (compresa la laurea a ciclo unico in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche), 46/S Medicina e Chirurgia; ovvero il titolo di laurea/laurea magistrale conseguito in una delle seguenti classi di cui al D.M. 270/2004: L-2 Biotecnologie, L-13 Scienze Biologiche, LM-13 Farmacia e Farmacia industriale (compresa la laurea a ciclo unico in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche), LM-41 Medicina e Chirurgia.
- Lo studente deve possedere una certificazione di lingua inglese non inferiore al livello B2 (CEFR) o deve aver conseguito un certificato di lingua inglese rilasciato dal centro linguistico dell’Università di Pavia o di altre Università italiane di livello paragonabile a B2 (CEFR) o superiore. La certificazione non è richiesta nei seguenti casi: a) lo studente ha già conseguito una laurea in lingua inglese; b) lo studente è madrelingua inglese.
- Gli studenti laureati in possesso di un titolo accademico conseguito in curricula diversi e classi diverse da quelli indicati al comma 1 ovvero i laureati che non posseggono i requisiti indicati al comma 2 devono sostenere una prevalutazione del possesso dei requisiti curriculari. Si ritengono soddisfatti i requisiti curricolari relativi alla carriera pregressa se lo studente ha acquisito un numero minimo di crediti nelle attività formative di base e/o caratterizzanti e con riferimento ad ambiti disciplinari e/o a specifici settori scientifico-disciplinari secondo quanto qui riportato:
- minimo 10 CFU nelle discipline matematiche, fisiche, informatiche e statistiche corrispondenti ai seguenti settori scientifico-disciplinari: da FIS/01 a FIS/08, da MAT/01 a MAT/09, INF/01, MED/01, SECS-S/01, SECS-S/02;
- minimo 10 CFU nelle discipline chimiche e biologiche corrispondenti ai seguenti settori scientifico-disciplinari: CHIM/01, CHIM/02, CHIM/03, CHIM/06, BIO/01, BIO/10, BIO/11, BIO/13, BIO/17, BIO/18, BIO/19;
- minimo 20 CFU nelle discipline biotecnologiche corrispondenti ai seguenti settori scientifico-disciplinari: da BIO/01 a BIO/07, da BIO/12 a BIO/19, da CHIM/01 a CHIM/05, da CHIM/08 a CHIM/11, MED/03, MED/04, MED/05, MED/07, MED/09, MED/13, MED/15, MED/42.
- Per l’ammissione si richiede inoltre l’adeguatezza della personale preparazione dello studente verificata attraverso una “prova di valutazione”.
- Sono esonerati dalla prevalutazione dei requisiti curriculari e dalla prova di valutazione i laureati in possesso dei requisiti indicati ai commi 1 e 2 che hanno conseguito il titolo entro la data della prova di valutazione con votazione non inferiore a 92/110.
- La Commissione, costituita da tre docenti di questo Ateneo, delegata dal Consiglio Didattico, provvederà a valutare il possesso dei requisiti curriculari e comunicare a tutti i candidati tramite posta elettronica l’esito della prevalutazione. Qualora, in fase di prevalutazione, siano riscontrate delle lacune che richiedano il sostenimento di esami aggiuntivi, si richiede al candidato di provvedere al loro superamento prima dell’immatricolazione ricorrendo all’istituto dei corsi singoli.
- La “prova di valutazione” al Corso di Laurea Magistrale consiste in un colloquio al cospetto della Commissione (vedi comma 6) e costituisce lo strumento per verificare l’adeguatezza della preparazione personale e valutare la conoscenza della lingua inglese ai fini dell’immatricolazione. La conoscenza della lingua è verificata dalla commissione attraverso le seguenti modalità: a) possesso dei requisiti indicati al comma 2; b) in assenza dei suddetti requisiti attraverso un colloquio in lingua inglese. Sono esenti dalla verifica della lingua inglese gli studenti in possesso di una laurea di primo livello conseguita in inglese e gli studenti di madrelingua inglese.
- Devono sostenere la prova di valutazione:
- tutti coloro che non sono ancora laureati entro la data della prova di valutazione (vedi comma 9);
- i laureati in possesso di un titolo accademico conseguito in curricula diversi e classi diverse da quelli indicati al comma 1;
- i laureati non in possesso dei requisiti indicai al comma 2.
- L’accesso alla Laurea magistrale è consentito anche a chi sia in procinto di conseguire un titolo di studio utile (vedi comma 1), comunque entro il 31 marzo (Immatricolazione Condizionata), e che abbia acquisito almeno 150 crediti formativi all’atto della scadenza per la presentazione della domanda di ammissione.
Le prove di valutazione si svolgeranno in modalità telematica nei giorni:
- 12 settembre 2024 ore 9.00
- 24 ottobre 2024 ore 9.00